Per VO2 Max (o massima potenza aerobica) si intende il massimo consumo di ossigeno che può essere inglobato, trasportato ed utilizzato dall’organismo durante un lavoro prolungato.
Più questo valore è alto e più l’individuo è in grado di sostenere lo sforzo per un tempo lungo.
Ci sono vari test per calcolare il VO2Max di ognuno di noi, così come ci sono vari modi per aumentarne il valore.
Oggi parleremo di un metodo non molto utilizzato nel mondo del Running e del Trail Running ma che permette di avere altissimi risultati in breve tempo: il Tabata.
CHE COS’E’ IL TABATA?
Tabata è il nome del professore giapponese che ha inventato questo tipo di allenamento.
Il concetto è quello di portare la frequenza cardiaca ai massimi livelli e, attraverso le brevi pause che consentono di riprendere leggermente fiato, smaltire parte dell’acido lattico prodotto.
Il Tabata consente di mantenere massimi livelli di intensità per un maggiore periodo di tempo.
Questo tipo di attività produce un elevatissimo debito di ossigeno che si protrae anche al termine dell’allenamento; è proprio questo che causa i maggiori effetti benefici sull’atleta.
COME SI SVOLGE UNA SEDUTA DU TABATA?
Sul piano pratico l’allenamento consiste nell’alternare 20 secondi di lavoro alla massima velocità fisicamente raggiungibile, a 10 secondi di pausa, per 8 sequenze.
Lo strumento migliore per effettuare questo tipo di allenmaneto è l’Air Assault Bike, in mancanza possiamo fare dei Burpees o la Classica “Navetta”.
Essendo eseguibile tranquillamente in casa, il tabata è un ottimo esercizio da fare in quelle giornate che non permettono un allenaneto all’aperto, oltre che a essere un metodo per variare un pò la solita routine.
Provare per credere.
Scrivi un commento